19 Nov NUOVO CORSO BASE 2025: L’Amministratore di Sostegno nel sistema di tutela delle persone
Corso base edizione 2025
Dal 21 gennaio al 18 febbraio, tutti i martedì dalle 18.00 alle 20.00, online su piattaforma Zoom
Il corso base NON+ SOLI sull’Amministrazione di Sostegno si rivolge a molteplici interlocutori:
- cittadini che vogliono diventare Amministratori di Sostegno volontari di una persona cara;
 - cittadini che devono attivare un’Amministrazione di Sostegno per un proprio congiunto;
 - volontari degli Enti del Terzo Settore che operano con soggetti fragili e non autosufficienti;
 - cittadini che vogliono collaborare al progetto Non+Soli, mettendo a disposizione un po’ del proprio tempo e delle proprie capacità come Amministratori di Sostegno volontari o come volontari negli sportelli informativi.
 
L’iscrizione è obbligatoria. È richiesto un contributo di 20 € a parziale copertura delle spese organizzative.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Primo incontro – Martedì 21 gennaio  dalle 18.00 alle 20.00
Presentazione dell’amministratore di sostegno. Che cos’è e a cosa serve
- L’Amministratore di Sostegno (ADS) e i valori del volontariato
 - Le misure di protezione giuridica: interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno
 - Legge 6/2004 e legge regionale 11/2009: principi generali
 - La cancelleria: i rapporti, i processi, le procedure, le norme e le prassi
 
Docenti: Avv. Francesca Vitulo, consulente legale; Anna Ganapini di CSV Emilia, coordinatrice del progetto NON+SOLI
Secondo incontro – Martedì 28 gennaio, dalle 18.00 alle 20.00
I poteri ed i doveri dell’amministratore di sostegno dall’assunzione dell’incarico al suo esaurimento
- L’Amministratore di Sostegno e i poteri del Giudice Tutelare
 - Il ruolo e i rapporti con il Giudice Tutelare
 - Le responsabilità dell’amministratore di sostegno: disamina del decreto di nomina.
 
Docenti: Giudice Tutelare di Reggio Emilia e Avv. Vitulo
Terzo incontro – Martedì 4 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00
L’organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari del territorio
- Come sono strutturati i servizi sociali e socio-sanitari
 - Come si attivano
 - Quali servizi offrono
 - Presentazione del progetto “Scegliere” dell’AUSL di Reggio Emilia
 - Presentazione di alcuni progetti del Comune di Reggio Emilia
 
Docenti: Marta Perin, AUSL IRCS RE; operatori dei servizi sociali e socio-sanitari del Comune di Reggio Emilia
Quarto incontro – Martedì 11 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00
L’adulto fragile in relazione
Quando una fragilità coinvolge le relazioni con altre persone, l’organizzazione del compito di cura e del compito amministrativo.
Docente: dr.ssa Nila Rossi, psicologa
Quinto incontro – Martedì 18 febbraio, dalle 18.00 alle 20.30
L’amministratore di sostegno al lavoro: adempimenti, obblighi e servizi a disposizione
- Atti personalissimi e atti patrimoniali
 - Gli sportelli sui territori e i servizi offerti ai cittadini dal progetto NON+SOLI
 - Diventare amministratore di sostegno: Confrontiamoci!
 
Docenti: Avvocato Francesca Vitulo – Amelia Pedroni Volontaria Non+Soli Anna Ganapini, coordinatrice “Non+Soli”
ISCRIZIONI
Per iscriversi occorre compilare questo modulo
È richiesto un contributo di 20 € a parziale copertura delle spese organizzative, da effettuare tramite bonifico bancario 
IBAN: IT15K0503412800000000019790
Intestato: a CSV Emilia
Causale: donazione a NON+SOLI per formazione di Nome Cognome
Il link per partecipare verrà comunicato via e-mail il giorno precedente l’avvio del corso agli iscritti che avranno versato il contributo.
Per info: Anna Ganapini
Telefono: 0522 791979
Email: anna.ganapini@csvemilia.it
Al termine del corso i partecipanti riceveranno (su richiesta) l’attestato di partecipazione, solo se avranno partecipato almeno all’80% degli incontri.