05 Nov Corso base 2026 per Amministratori di Sostegno
Dal 13 al 29 gennaio 2026: 6 lezioni online da 2 ore ciascuna, il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00, in cui verrà spiegato tutto quello che c’è da sapere sull’Amministrazione di Sostegno.
- Ruolo, compiti e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno
- Quadro giuridico, aspetti amministrativi e burocratici
- Strumenti digitali e servizi territoriali a cui fare riferimento
- Competenze relazionali utili per svolgere il proprio ruolo
- Gestione dei conflitti con il beneficiario e i familiari
- Questioni etiche, testimonianze reali e casi pratici
Modalità: online sincrona su piattaforma Zoom, con attività pratiche e interazione in diretta con i docenti.
PER CHI
Il corso base NON+ SOLI sull’Amministrazione di Sostegno è utile a chi:
- vuole (o sta valutando di) diventare Amministratore di Sostegno volontario di una persona cara
- deve attivare un’Amministrazione di Sostegno per un proprio familiare
- è volontario in un Ente del Terzo Settore e opera con soggetti fragili e non autosufficienti
- vuole (o sta valutando di) collaborare al progetto Non+Soli, mettendo a disposizione un po’ del proprio tempo e delle proprie capacità, come Amministratore di Sostegno volontario o come volontario negli sportelli informativi
COME ISCRIVERSI
L’iscrizione è obbligatoria compilando questo modulo
È richiesto un contributo di 30 € a parziale copertura delle spese organizzative, da effettuare tramite bonifico bancario
- IBAN: IT15K0503412800000000019790
- Intestato: a CSV Emilia
- Causale: donazione a NON+SOLI per formazione di Nome Cognome
Il link per partecipare verrà comunicato via e-mail il giorno precedente l’avvio del corso agli iscritti che avranno versato il contributo.
Per info: Anna Ganapini
Telefono: 0522 791979
E-mail: anna.ganapini@csvemilia.it
DOCENTI DEL CORSO
- La coordinatrice Anna Ganapini e i volontari del progetto NON+SOLI
- Francesca Vitulo, consulente legale
- Nila Rossi, psicologa
- Operatori dei servizi sociali e socio-sanitari di Reggio Emilia
PROGRAMMA COMPLETO
Prima lezione – 13 gennaio ore 18.00/20.00
Introduzione e quadro giuridico
- Origine e finalità dell’Amministrazione di Sostegno (Legge 6/2004)
- Differenze con interdizione e inabilitazione
- Procedura di nomina: ricorso, decreto, poteri
Attività: analisi di un decreto di nomina
Seconda lezione – 15 gennaio ore 18.00/20.00
Ruolo, compiti e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno
- Rapporti con il Giudice Tutelare: autorizzazioni, obblighi di relazione
- Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
- Responsabilità civili e penali dell’amministratore
Discussione guidata: cosa fare e cosa non fare in situazioni limite
Terza lezione – 20 gennaio ore 18.00/20.00
Aspetti amministrativi e burocratici
- Gestione del patrimonio e delle entrate del beneficiario
- Redazione del rendiconto annuale: struttura, scadenze, modelli
- Rapporti con INPS, AUSL, banche, uffici comunali
Esercitazione pratica: compilazione simulata di un rendiconto
Quarta lezione – 22 gennaio ore 18.00/20.00
Strumenti digitali e servizi territoriali
- Utilizzo di SPID, PEC, firma digitale, portali telematici
- Servizi sociali e sanitari: come interfacciarsi e a chi rivolgersi
- Collaborazione con assistenti sociali e operatori sanitari
Domande e risposte pratiche su procedure burocratiche
Quinta lezione 5 – 27 gennaio ore 18.00/20.00
Competenze relazionali e gestione dei conflitti
- Comunicazione efficace con la persona beneficiaria: ascolto, rispetto, empatia
- Relazione con i familiari: gestione di tensioni e conflitti
- Coinvolgimento della persona fragile nelle decisioni (quando possibile)
Giochi di ruolo online: simulazione di colloquio con beneficiario e familiare
Sesta lezione – 29 gennaio ore 18.00/20.00
Etica, testimonianze e casi pratici
- Principio di dignità e centralità della persona
- Etica della cura e prevenzione di abusi e conflitti di interesse
- Testimonianze di amministratori di sostegno già operativi
Attività finale: discussione di casi reali
Al termine del corso:
- Consegna materiali digitali (slide, modelli di ricorso e rendiconto, normativa)
- Attestato di partecipazione in formato digitale