
06 Mag Il caffè delle donne – Widad Tamini
Il caffè rappresenta un elemento centrale nella vita di Qamar, simbolo della sua identità, divisa tra due culture, e metafora del suo percorso di ricerca di sé.
Fin da piccola, Qamar vive tra l’Italia e la Giordania, immersa in due mondi differenti. In Italia, il caffè è espresso e vigoroso, come lo beve sua madre, mentre in Giordania è fatto bollire tre volte, amaro e profumato di cardamomo, come le ha insegnato la nonna. Il suo quattordicesimo compleanno segna un punto di svolta: diventa ufficialmente donna e si ritrova improvvisamente sottratta alla sua vita italiana, costretta a confrontarsi con le rigide regole della cultura paterna. È tra le donne della famiglia giordana che Qamar impara l’antico rituale del caffè. Le osserva riunirsi nel salotto, sorseggiare la bevanda profumata e scambiarsi confidenze. Ogni giorno, una di loro viene scelta per l’interpretazione dei fondi da parte di Khalto Sherin, che sa leggere nel sedimento i segreti del cuore e del futuro.
Il caffè diventa per Qamar un simbolo della sua ricerca di identità. Scegliere gli ingredienti, decidere aroma e intensità significa capire che gusto vuole dare alle proprie giornate. Anni dopo, di fronte al dolore di una maternità mancata, Qamar sentirà l’esigenza di recuperare le proprie radici e ripensare alle parole ascoltate il giorno in cui lesse la propria vita nel sedimento.
Guarda tutti i titoli in “Consigli di Lettura”
Libri che affrontano il tema delle fragilità nostre e degli altri.
Leggere le esperienze e il sentire di altri migliora la comprensione del mondo e di se stessi.
Leggere può essere lo strumento che stimola la soluzione ai problemi che ci troviamo ad affrontare.