Logo bianco_CSV Emilia
Progetto coordinato da CSV Emilia ODV

L’ARTE DI ESSERE AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: INCONTRI DI APPROFONDIMENTO 2025

Da marzo a novembre 2025, cinque seminari online. Iscrizioni aperte.

Essere Amministratore di Sostegno significa assumersi l’impegno di affiancare, e in alcuni ambiti sostituire, una persona non autosufficiente, con senso di responsabilità e umanità. Per farlo, è necessaria una conoscenza di base di adempimenti, procedure articolate e iter burocratici non sempre semplici. È indispensabile conoscere diritti e doveri di chi amministra e di chi è amministrato, consapevoli che al centro ci sono le relazioni fra i soggetti coinvolti e che gestirle non è sempre facile.

Mantenersi aggiornati è un investimento fondamentale per un Amministratore di Sostegno: gli incontri di approfondimento online di NON+SOLI, in programma da marzo a novembre 2025, rappresentano una guida per chi già ricopre questo importante ruolo e vuole tutelare con competenza i diritti e gli interessi di una persona fragile.

Iscriviti subito

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

 

Martedì 18 marzo 2025, dalle 17.00 alle 19.00

Le responsabilità dell’Amministratore di Sostegno: gli adempimenti obbligatori

L’Amministratore di Sostegno ha il dovere di sostituire in alcuni ambiti la persona che rappresenta, per tutelarne gli interessi sia personali che patrimoniali: è responsabile del proprio operato ed è chiamato a risponderne davanti al Giudice Tutelare. Deve agire con diligenza e prudenza, nell’interesse della persona e rispettando la normativa che gli riconosce questo ruolo.

Ne parliamo con:

  • Anna Ganapini, coordinatrice di NON+SOLI
  • L’avvocato Francesca Vitulo, consulente legale di NON+SOLI

 

Lunedì 5 maggio 2025, dalle 17.00 alle 19.00

Malattia e (in)capacità di agire: limiti, diritti, tutele

La malattia, sia fisica che mentale, può influire sulla capacità di intendere e di volere di una persona e, di conseguenza, sulla sua capacità di compiere validamente atti giuridici, stipulare contratti, accettare eredità, fare donazioni, prestare un consenso informato per un trattamento sanitario, decidere del proprio fine vita… Nel nostro ordinamento, esistono strumenti giuridici che consentono di proteggere le volontà della persona, anche nel momento in cui non è più autonoma ed è compromessa la sua capacità di comprendere il significato e le conseguenze delle proprie azioni.

Ne parliamo con:

  • L’avvocato Francesca Vitulo, consulente legale di NON+SOLI
  • Silvia Bertolotti, coordinatrice del progetto InVita per il benessere delle persone con malattie inguaribili

 

Martedì 10 giugno 2025, dalle 17.00 alle 19.00

Nuovi diritti per anziani non autonomi e per persone con disabilità: la recente riforma della non autosufficienza

La riforma della non autosufficienza, introdotta con la legge delega n. 33 del 2023 e il decreto legislativo n. 29 del 2024, rappresenta un passo importante per il riconoscimento dei diritti degli anziani e delle persone con disabilità: un’opportunità per migliorare la qualità della loro vita, una maggior tutela al loro diritto di ricevere cure e assistenza. La riforma si concentra su tre principali aree di intervento: servizi domiciliari, servizi residenziali, indennità di accompagnamento. Quali sono le novità introdotte?

Ne parliamo con:

  • L’avvocato Francesca Vitulo, consulente legale di NON+SOLI

 

Martedì 7 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 19.00 – in presenza con possibilità di collegamento online

La relazione con il beneficiario

La relazione tra l’Amministratore di Sostegno e il beneficiario è il fulcro dell’intera misura di protezione giuridica: una relazione complessa, delicata e in continua evoluzione, che richiede equilibrio, sensibilità e fiducia assoluta. Il beneficiario deve sentire che l’Amministratore è una persona di cui fidarsi, che ascolta e comprende i suoi bisogni e desideri, che agisce sinceramente nel suo interesse, dimostrando disponibilità e competenza. Da questa buona relazione fra i due, deriva poi la buona relazione anche con la rete di soggetti che ruotano intorno al beneficiario.

Ne parliamo, portando esperienze dirette e storie vere, con:

  • La dottoressa Nila Rossi, psicologa

 

Martedì 11 novembre 2025, dalle 17.00 alle 19.00

Il “Progetto di vita” per una persona non autosufficiente: lo stato dell’arte riforma Cartabia

Insieme alla nostra consulente legale, approfondiamo lo strumento chiave della nuova legge sulla disabilità: il Progetto di Vita. Scopriamo come questo strumento potrà aiutare a raggiungere obiettivi specifici personalizzati e a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. Un’analisi dettagliata del Progetto, costruito attorno alle aspirazioni individuali di ogni persona.

Ne parliamo con:

  • L’avvocato Francesca Vitulo, consulente legale di NON+SOLI

 

PER PARTECIPARE

Gli incontri si terranno online su piattaforma Zoom. L’iscrizione è obbligatoria, compilando il modulo di iscrizione.

Per iscriverti, clicca qui o scansiona il qr-code. 

Per partecipare è richiesto un contributo alle spese di € 30,00 da effettuare prima dell’inizio degli incontri.

Tramite bonifico bancario:

IBAN: IT15K0503412800000000019790

Banco BPM Reggio Emilia

INTESTATO A: CSV Emilia Odv

CAUSALE: Progetto Non+Soli 

 

Oppure

 

Tramite bollettino postale:

n. c/c postale 1051445292

intestato a CSV Emilia odv

CAUSALE: Progetto Non+Soli

 


 

PER INFORMAZIONI

Anna Ganapini
Telefono: 0522 791979
Email: anna.ganapini@csvemilia.it