
24 Lug Il rosmarino non capisce l’inverno – Matteo Bussola
Il silenzio assordante di una voce soffocata che ci immerge in un universo femminile complesso e sfaccettato, dove le protagoniste, donne comuni come tante, si ritrovano a confrontarsi con le proprie paure, i loro desideri e le contraddizioni intrinseche dell’esistenza.
Al centro di questa narrazione corale risuona una domanda esistenziale dirompente: “A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?”. L’autore ci invita a riflettere sul peso delle aspettative sociali, del conformismo e dei ruoli di genere che spesso schiacciano la voce interiore femminile. Le sue protagoniste, ognuna con la propria storia e le proprie ferite, rappresentano la lotta per affermare la propria identità e il proprio diritto alla felicità in un mondo che spesso le vuole silenziose e relegate a ruoli predefiniti.
L’autore, con grande maestria, coglie le sfumature più intime dell’animo femminile, esplorando i meandri dell’amore, della maternità, della perdita e del desiderio di realizzazione personale. Le sue donne non sono eroine idealizzate, ma figure reali e imperfette, con le loro fragilità e le loro debolezze. Proprio in questa imperfezione risiede la loro forza e la loro bellezza.
Come il rosmarino che sfida il gelo dell’inverno e rinasce in primavera, anche le protagoniste di questo romanzo dimostrano una tenacia e una resilienza straordinarie. Cadono, si feriscono, ma non si arrendono mai. Lottano per trovare la propria voce, per liberarsi dalle imposizioni esterne e per costruire una vita autentica e appagante.
Guarda tutti i titoli in “Consigli di Lettura”
Libri che affrontano il tema delle fragilità nostre e degli altri.
Leggere le esperienze e il sentire di altri migliora la comprensione del mondo e di se stessi.
Leggere può essere lo strumento che stimola la soluzione ai problemi che ci troviamo ad affrontare.