
20 Ott I servizi sociali e socio-sanitari della provincia di Reggio Emilia
Il sistema di welfare: le basi
Il sistema di welfare è l’insieme delle politiche e dei servizi pubblici che uno stato mette in atto per garantire ai cittadini un tenore di vita dignitoso. Queste misure mirano a proteggere le persone da rischi sociali come la malattia, la povertà e la non autosufficienza, fornendo servizi essenziali come sanità, istruzione, previdenza sociale e assistenza. L’obiettivo principale è la riduzione delle disuguaglianze sociali e la promozione del benessere collettivo.
I servizi sociali e socio-sanitari
I servizi sociali e socio-sanitari sono punti di riferimento locali del sistema di welfare per l’assistenza agli anziani, alle persone con disabilità, ai malati psichiatrici, ai malati gravi, ai cittadini con dipendenze, alle persone in situazione di non autosufficienza temporanea o permanente. Sono in carico agli enti locali e all’AUSL, che collaborano attivamente.
Vediamo di come sono organizzati e come contattarli, nel comune di Reggio Emilia e negli altri comuni della provincia.
SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI
Servizi Sociali del Comune di Reggio Emilia
I servizi sociali comunali si occupano di prendersi cura, sostenere e proteggere le persone più fragili, valorizzando le risorse individuali e di comunità.
Le principali aree di intervento includono:
- Poli sociali territoriali: punti di accesso per cittadini in difficoltà, dove è possibile ricevere orientamento, ascolto e attivazione di interventi.
- Accoglienza per madri e bambini: strutture temporanee per donne in gravidanza o con figli piccoli che vivono situazioni di disagio.
- Accoglienza per persone senza dimora: rete di servizi per adulti in grave emarginazione.
- Case popolari e alloggi ERP: gestione delle domande e assegnazioni.
- Centro per le Famiglie: supporto educativo, relazionale e informativo per famiglie.
- Progetti di innovazione sociale: come Mi Riguarda e Scandalosamente Bello, che promuovono coesione e bellezza come strumenti di cura
PER SAPERNE DI PIÙ > Vai al sito del Comune di Reggio Emilia
Servizi Sociali della provincia di Reggio Emilia
Per accedere ai servizi sociali nella provincia di Reggio Emilia, escludendo il comune capoluogo, bisogna invece rivolgersi all’Unione dei Comuni o ai Servizi Sociali Integrati Zonali del territorio in cui risiedi. Ogni Unione di Comuni gestisce i servizi sociali per i comuni che ne fanno parte.
- Unione dei Comuni della Pianura Reggiana
Gestisce i servizi sociali per comuni come Correggio, Campagnola Emilia, Rio Saliceto, Fabbrico, Rolo, San Martino in Rio. Per informazioni e appuntamenti, c’è uno sportello sociale dedicato.
https://www.pianurareggiana.it/
Tel. 0522 644611 – Mail: servizi.sociali@pianurareggiana.it
- Unione Bassa Reggiana
Include comuni come Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo. I servizi sociali sono gestiti dal Servizio Sociale Integrato Zonale.
https://www.bassareggiana.it/
Tel. 0522 655454 – Mail: unionebassareggiana@cert.provincia.re.it
- Unione Terre di Mezzo
Comprende i comuni di Castelnovo di Sotto, Bagnolo in Piano e Cadelbosco di Sopra. Hanno uno sportello sociale con contatti e sedi specifici per ogni comune.
https://unioneterradimezzo.re.it/
Tel. 0522 918511 – Mail: segreteria@unioneterradimezzo.re.it
- Unione Colline Matildiche
Offre servizi sociali per i comuni di Albinea, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo. Anche in questo caso, è presente uno sportello sociale con orari e contatti specifici.
https://www.collinematildiche.it/
Tel. 0522 880565 – Mail: sociale@collinematildiche.it
- Unione Val d’Enza
Gestisce i servizi sociali per i comuni della Val d’Enza, come Cavriago, Bibbiano e Montecchio Emilia, Canossa, San Polo, Gattatico, Campegine.
https://www.unionevaldenza.it/
Tel. 0522 243711 – Mail: segreteria.unionevaldenza@pec.it
- Unione Tresinaro Secchia
Gestisce i servizi sociali per i comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano.
https://www.tresinarosecchia.it/
Tel. 0522 985 900 – Mail: amministrazione@ssu.tresinarosecchia.it
- Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Gestisce i servizi sociali per i comuni Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto e Villa Minozzo.
https://www.unioneappennino.re.it/
Sul territorio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano sono presenti i seguenti Sportelli Sociali:
- Polo 1 Villa Minozzo –Toano – Tel. 0522 801122 interno 3
- Polo 2 Castelnovo ne’ Monti – Vetto – Tel. 0522 610232 – 241
- Polo 3 Casina-Carpineti – Tel. 0522 604722
- Comune di Ventasso – Tel. 320 7982527
SERVIZI SOCIO-SANITARI DELL’AUSL
Il servizio socio-sanitario, fa capo all’Azienda Sanitaria Locale: sul sito dell’AUSL sono indicati gli ambiti di intervento e le relative sedi a cui rivolgersi. L’AUSL collabora infatti attivamente con i servizi sociali dei singoli Comuni e delle rispettive Unioni dei Comuni, in tutta la provincia.
Servizi Socio-Sanitari dell’AUSL Reggio Emilia
I servizi sociali dell’AUSL si occupano di integrazione socio-sanitaria, offrendo supporto a:
- Minori e famiglie multiproblematiche
- Persone con disabilità
- Anziani fragili
- Persone in difficoltà economica o sociale
Le attività includono:
- Consulenza e accompagnamento per interventi educativi, riabilitativi e di cura.
- Collaborazione con enti locali e associazioni di volontariato
- Progetti personalizzati per favorire l’autonomia e l’inclusione
PER SAPERNE DI PIÙ > Vai al sito dell’AUSL di Reggio Emilia
Sedi dei servizi
- Area Sociale di Reggio Emilia Tel. 0522 335108
- Servizio Sociale Integrato – Unione Comuni Pianura Reggiana – per i residenti nel Comune di Correggio Tel. 0522 644611, per i residenti negli altri Comuni del distretto Tel. 0522 644650
- Servizio Sociale Integrato / Zona Sociale di Montecchio Emilia Tel. 0522 243706
- Servizio Sociale Integrato Zonale-Unione Bassa Reggiana-Guastalla Tel. 0522 655108
- Servizio Sociale Unificato (SSU) Zona sociale di Scandiano Tel. 0522 985860
- Servizio Sociale Unificato – Area Disagio Psichico, Patologie da Dipendenza, Contrasto alla Povertà. Castelnovo ne’ Monti Tel. 0522 610228
- Servizio Sociale Unificato/Zona Sociale Castelnovo ne’ Monti Tel.0522 617357