Logo bianco_CSV Emilia
Progetto coordinato da CSV Emilia ODV
Viaggiare con la persona amministrata

Viaggiare con la persona amministrata: scopri come fare

Si avvicina l’estate, le giornate si allungano e viene voglia di viaggiare. Chi amministra una persona fragile non autosufficiente ci chiede: posso portarla con me? Posso portarla a respirare l’aria del mare, che ha effetti benefici sul sistema respiratorio? Posso portarla a rivedere la casa in cui è cresciuta, o il paesaggio che ha sempre sognato di guardare?

Tutto questo si può fare. Anzi, organizzare un viaggio per il beneficiario può essere un’esperienza arricchente, ma è fondamentale seguire alcuni passaggi per tutelare i suoi interessi e agire nel pieno rispetto della legge.

Ecco in 5 punti qual è la giusta procedura:

  1. Valuta la capacità del beneficiario. Prima di tutto, considera lo stato di salute e il livello di autonomia del tuo amministrato. Il viaggio è appropriato per le sue condizioni fisiche e psichiche? Ha bisogno di assistenza specifica durante il viaggio?
  2. Richiedi l’autorizzazione al Giudice Tutelare. In linea generale, per un viaggio che esca dai normali spostamenti quotidiani o che comporti spese significative, è necessario ottenere l’autorizzazione del Giudice Tutelare. Presenta un’istanza motivata, descrivendo la destinazione, la durata, le modalità del viaggio (accompagnatori, trasporti, alloggio) e le ragioni per cui ritieni che questa esperienza sia positiva per il beneficiario. Allega eventuali preventivi di spesa.
  3. Considera le esigenze specifiche. Pensa a tutte le necessità del tuo amministrato durante il viaggio: farmaci, terapie, assistenza sanitaria, dieta particolare, eventuali ausili. Assicurati di potere garantire tutto il necessario anche durante il soggiorno.
  4. Documentazione necessaria. Verifica quali documenti di identità sono richiesti per la destinazione (carta d’identità, passaporto, visto) e se sono in corso di validità. Se necessario, provvedi al rinnovo per tempo, sempre con l’eventuale autorizzazione del Giudice Tutelare, se questo comporta spese significative.
  5. Assicurazione di viaggio. Valuta l’opportunità di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali imprevisti sanitari, smarrimento bagagli o annullamento.

 

Se hai altri dubbi, contatta i nostri volontari agli sportelli NON+SOLI e chiedi loro assistenza gratuita. Non rinunciare prima ancora di partire e, viceversa, non fare scelte avventate.

Buon viaggio!