
17 Nov L’Amministratore di Sostegno: l’istituto, il ruolo e il valore – Corso base edizione 2024
Dal 6 febbraio al 12 marzo 2023 dalle 18.00 alle 20.00 / online su piattaforma Zoom
Essere Amministratore di Sostegno vuol dire assumersi l’impegno ad aiutare una persona non autosufficiente, negli adempimenti che le consentiranno una migliore qualità di vita. Non occorre essere esperti, ma essere spinti da un naturale senso di solidarietà sociale ad aiutare chi da solo non riesce più a gestirsi.
Il corso è rivolto a molteplici interlocutori:
- cittadini volontari che vogliono diventare Amministratori di Sostegno di una persona cara;
- cittadini che hanno necessità di attivare un’Amministrazione di Sostegno per un proprio congiunto;
- volontari e soci di Enti del Terzo Settore che operano con soggetti fragili e non autosufficienti;
- cittadini che vogliono collaborare al progetto Non+Soli, mettendo a disposizione un po’ del proprio tempo e delle proprie capacità come Amministratori di Sostegno volontari o come volontari presso gli sportelli informativi del progetto Non+Soli.
Il percorso formativo è gratuito, l’iscrizione è obbligatoria.
Puoi iscriverti cliccando qui https://forms.office.com/e/wP0vVFPB0E
Oppure scansionando il QRCode con la tua fotocamera:
Il link per partecipare online su piattaforma Zoom ti verrà comunicato il giorno precedente l’avvio del corso, all’indirizzo mail fornito durante l’iscrizione.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Primo incontro – Martedì 6 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00
Presentazione dell’Amministratore di sostegno. Che cos’è e a cosa serve
- L’Amministratore di Sostegno (ADS) e i valori del volontariato;
- Le misure di protezione giuridica: interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno;
- Legge 6/2004 e legge regionale 11/2009 principi generali.
Docenti: Anna Ganapini, coordinatrice di NON+SOLI e Avv. Francesca Vitulo, consulente NON+SOLI
Secondo incontro – Martedì 13 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00
Il Tribunale e la figura del Giudice Tutelare
- L’Amministratore di Sostegno ed i poteri del Giudice Tutelare;
- Il ruolo e i rapporti con il Giudice Tutelare;
- Le responsabilità dell’Amministratore di Sostegno.
Docenti: Dr. Daniele Mercadante, Giudice Tutelare di Reggio Emilia
Terzo incontro – Martedì 20 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00
I poteri ed i doveri dell’Amministratore di Sostegno, dall’assunzione dall’incarico al suo esaurimento
- La nomina ad Amministratore di Sostegno;
- L’istanza;
- Il rendiconto;
- La chiusura dell’Amministrazione di Sostegno.
Docente: Avv. Francesca Vitulo, consulente NON+SOLI
Quarto incontro – Martedì 27 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00
L’adulto fragile in relazione
- Quando una fragilità coinvolge le relazioni con altre persone, l’organizzazione del compito di cura e del compito amministrativo.
Docente: Dr.ssa Nila Rossi, psicologa
Quinto incontro – Martedì 5 marzo, dalle 18.00 alle 20.00
L’organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari del territorio
- Come sono strutturati i servizi sociali e sociosanitari;
- Come si attivano;
- Quali servizi offrono;
- Presentazione del progetto “Scegliere”.
Docenti: Servizi sociali e socio sanitari del Comune e dell’Ausl di Reggio Emilia
Sesto incontro – Martedì 12 marzo, dalle 18.00 alle 20.00
Presentazioni di esperienze e casi pratici
- Il profilo dell’Amministratore di Sostegno volontario e del volontario di sportello NON+SOLI;
- Il progetto NON+SOLI: le esperienze dei volontari ed i casi;
- Gli sportelli sui territori e i servizi offerti ai cittadini dal progetto.
Docenti: Anna Ganapini e volontari degli sportelli NON+SOLI
Il percorso formativo è gratuito, l’iscrizione è obbligatoria
Puoi iscriverti cliccando qui https://forms.office.com/e/wP0vVFPB0E
Oppure scansionando il QRCode con la tua fotocamera:
Il link per partecipare online su piattaforma Zoom ti verrà comunicato il giorno precedente l’avvio del corso, all’indirizzo mail fornito durante l’iscrizione.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno (su richiesta) l’attestato di partecipazione, solo se avranno partecipato almeno all’80% degli incontri.
Per info: Anna Ganapini
Telefono: 0522 791979
Email: anna.ganapini@csvemilia.it