
09 Nov Il futuro della cura: convegno sul contributo dei Caregiver e del Terzo Settore nelle Case della Comunità
Vi invitiamo a due momenti di confronto dedicati al futuro dei Caregiver e al loro importante ruolo nelle Case di Comunità del nostro territorio.
A che punto è la legge che riconosce il Caregiver, cioè chi “si prende cura” di una persona malata, invalida o non autosufficiente? Quali progetti di rete puntano a valorizzare i Caregiver nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza? Quale sarà il loro ruolo, da protagonisti, nelle Case di Comunità dei nostri territori? Quali bisogni e aspettative bisogna considerare per il futuro?
Per rispondere a queste e ad altre domande, l’AUSL di Parma, in collaborazione con le AUSL di Reggio Emilia e di Piacenza e con CSV Emilia, organizza due importanti momenti di aggiornamento e confronto, aperti a tutti i cittadini e le associazioni, con la partecipazione diretta di Operatori dei Servizi Territoriali, Caregiver e Enti del Terzo Settore.
ATTENZIONE: Il convegno “Il Futuro della cura” programmata per il 17 e 18 novembre p.v. è SOSPESO a data da destinarsi in considerazione delle difficoltà intercorse a seguito del proclamato sciopero generale. Daremo notizia delle nuove date non appena verranno definite.
PROGRAMMA
Primo incontro
L’incontro di aggiornamento verte sul ruolo presente e futuro dei Caregiver all’interno delle Case della Comunità (ed ex Case della Salute) di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con la presentazione al pubblico di esperienze efficaci e di importanti progetti di rete in partenza nei tre territori. È possibile partecipare, previa iscrizione, in modalità mista: online, oppure in presenza all’Auditorium “Carlo Gabbi”, Crédit Agricole Italia Green Life – via la Spezia, 138 – Parma.
ISCRIVITI QUI, IN PRESENZA O ONLINE
Primo incontro
L’incontro è dedicato al confronto fra i diversi soggetti interessati, divisi in tre diversi focus group, per fare emergere i bisogni e le aspettative, ma anche le risorse e il contributo che associazioni e caregiver possono portare nel futuro intreccio con le Case di Comunità.
- FOCUS GROUP: L’ABITARE OGGI.
È un abitare simbolico, inteso come il luogo in cui i caregiver vivono e svolgono le loro attività di cura. Che tipo di sostegno, cura, supporto, attenzione riservare alla domiciliarità e all’abitare dei caregiver, in particolare quando iniziano ad invecchiare, quando si ammalano, quando non ce la fanno più a sostenere il carico? Cosa accade in quei momenti? Quali sono i loro bisogni, i loro pensieri, i loro bisogni? - FOCUS GROUP: LA SCUOLA TRA DISCONTINUITÀ E CONTINUITÀ.
Quali sono le difficoltà che i caregiver vivono nel rapporto con la scuola? Cosa vuol dire prendersi cura di caregiver giovanissimi? Che supporto può dare loro la scuola? Si può tenere insieme la cura sanitaria con l’esigenza scolastica? - PRENDERSI CURA DEI CAREGIVER.
“Cura” intesa anche come riconoscimento di diritti, come quello di essere donna o uomo, indipendentemente dal proprio ruolo assistenziale. Quali risorse, interventi, strategie, politiche sociali si possono mettere in atto, affinché ai caregiver venga garantita la realizzazione della propria vita personale, familiare e sociale? Data la natura interattiva e dialogica dell’incontro, sabato è possibile partecipare solo in presenza all’Auditorium “Carlo Gabbi”, Crédit Agricole Italia Green Life – via la Spezia, 138 – Parma.
L’iscrizione è obbligatoria.
ISCRIVITI QUI E SCEGLI A QUALE FOCUS GROUP PARTECIPARE
Scarica il PDF del programma>>
PER INFO:
Anna Ganapini
Telefono: 0522 791979
Email: anna.ganapini@csvemilia.it